Smart infrastructure, il mercato nel 2030 varrà 1,5 trilioni di dollari

A trainare la crescita IoT, smart grid e trasporti di nuova generazione
23 Maggio 2025 |
Giulia Galliano Sacchetto

1,5 trilioni di dollari. Questo è il valore che il mercato globale delle smart infrastructure raggiungerà entro il 2030.A dirlo è il “Global Strategic Industry Report 2025”, pubblicato da Research and Markets. Già lo scorso anno l’intero settore valeva circa 485,2 miliardi. Una crescita spinta sopratutto dall’integrazione tra tecnologie emergenti come Internet of Things (IoT), smart grid, trasporti di nuova generazione e intelligenza artificiale. Una transizione digitale che nonni configura solo come una risposta alle sfide urbane e ambientali, ma anche come un’opportunità per ridefinire modelli di business e governance urbana.

Le tecnologie dietro le smart infrastructure

La trasformazione delle smart infrastructure in corso si fonda su un’evoluzione strutturale delle tecnologie digitali.

L’Internet of Things consente di interconnettere oggetti fisici – dai semafori alle reti idriche, fino ai parcheggi e agli edifici pubblici – che trasmettono dati in tempo reale per migliorare efficienza e manutenzione. Quando questi dati vengono aggregati e analizzati tramite algoritmi di intelligenza artificiale e piattaforme di data analytics diventano uno strumento strategico per la governance urbana.

Le smart grid sono reti elettriche digitalizzate e interattive che permettono di gestire la domanda e l’offerta in tempo reale, facilitando l’integrazione delle fonti rinnovabili e il bilanciamento dei carichi. Il risultato è una maggiore efficienza energetica, una riduzione delle perdite e una maggiore resilienza delle infrastrutture critiche.

Tecnologie di cui beneficia anche la mobilità: i sistemi di trasporto intelligenti, infatti, permettono di ridurre la congestione urbana, ottimizzare i percorsi del trasporto pubblico, migliorare la sicurezza stradale e abbattere le emissioni.

Le criticità delle smart infrastructure

Il boom delle infrastrutture intelligenti porta con sé anche una serie di criticità che non devono essere sottovalutate. In primis, la cybersecurity perché l’interconnessione espone i sistemi urbani a nuovi rischi, dal sabotaggio di infrastrutture critiche al furto di dati sensibili. In tal senso il principio “security by design” deve essere integrato fin dalla fase progettuale.

Un altro fronte aperto è quello della governance dei dati. In questo caso la trasparenza, l’accessibilità e la tutela della privacy sono aspetti fondamentali per costruire un rapporto fiduciario tra cittadini, istituzioni e operatori privati.

Infine, non va dimenticata la sostenibilità ambientale e sociale. Le smart infrastructure, infatti, devono essere non solo efficienti, ma anche inclusive, riducendo le diseguaglianze di accesso ai servizi urbani e contribuendo alla transizione ecologica. In tal senso l’impiego di materiali a basso impatto ambientale, il riciclo dei componenti elettronici e il risparmio energetico sono obiettivi che non possono essere falliti.


Giulia Galliano Sacchetto
Giornalista professionista, con alle spalle esperienze in diversi campi, dalla carta stampata al web. Mi piace scrivere di tutto perché credo che le parole siano un’inesauribile fonte di magia.

InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:

Officelayout 200
Officelayout
Progettare arredare gestire lo spazio ufficio   Gennaio-Marzo N. 200
Executive.IT n.2 2025
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d’impresa   Marzo-Aprile N. 2
Office Automation n.1 2025
Office Automation
Tecnologie e modelli per il business digitale   Gennaio-Febbraio N. 1

Soiel International

Soiel International Srl

Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
   Tel. +39 0226148855
   Fax +39 02827181390
   Email: info@soiel.it

CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153


Copyright 2022 © Soiel International Srl

Back to top