Fediverso è una di quelle parole dal significato non chiaro, eppure questa tecnologia potrebbe dare un buon contributo al miglioramento dell’educazione digitale, offrendo strumenti di web sociale interoperabili per supportare attività didattiche, simulazioni, educazione civica e competenze tecnologiche, promuovendo consapevolezza digitale e responsabilizzazione degli studenti in un ambiente di apprendimento aperto.
Il Fediverso può essere visto come un connettore delle varie attività presenti sul web: dai social network, ai forum, ai blog, ai portali di videostreaming, fino ai podcast. In pratica nel Fediverso può succedere che nell’ambiente di Lemmy, un software simile a Reddit, un utente Mastodon (un software simile a X) risponda a un post di un utente Friendica (un software simile a Facebook). Questo è possibile perché Lemmy, Mastodon e Friendica sono solo dei software che si installano su un server, ossia un qualsiasi computer che esegue software di rete, ma non sono “il forum” o “il social”. Ogni utente può, dunque, decidere di installarli su un proprio server e crearsi una propria istanza, ossia un server che esegue software del Fediverso e che è collegato ad altri server. Inoltre, siccome questi software sono quasi tutti rilasciati sotto licenza aperta, possono essere modificati e redistribuiti con la stessa licenza.
La flessibilità data dalla possibilità di installare liberamente software su qualsiasi server e di poterlo modificare o addirittura sviluppare ex novo, può trasformare i software del Fediverso in una vera e propria palestra del web. Questo li rende ottimali anche per l’attività didattica: infatti, possono, per esempio, rappresentare un supporto alle attività didattiche, trasformarsi in un ambiente di simulazione, costituire un laboratorio di educazione civica, essere un laboratorio tecnologico e diventare una pista di collaudo per sperimentare direttamente alcuni temi legati alla cittadinanza, digitale e non.
InnovazionePA è una iniziativa Soiel International, dal 1980 punto d’informazione e incontro per chi progetta, realizza e gestisce l’innovazione.
Tra le altre iniziative editoriali di Soiel:
Soiel International Srl
Via Martiri Oscuri 3, 20125 Milano
Tel. +39 0226148855
Fax +39 02827181390
Email: info@soiel.it
CCIAA Milano REA n. 931532 Codice fiscale, Partita IVA n. 02731980153